Mutuo on line: Indice
Mutuo online
Tutte le informazioni sul mutuo a portata di clic
Mutuo per la casa
Guida ai mutui per acquistare casa
- Mutui Acquisto casa
- Calcola Mutuo Casa
- Mutui Casa Agevolati
- Mutuo Casa 100
- Preventivo Mutuo Casa
- Mutuo Ristrutturazione Casa
Migliori Mutui
Offerte aggiornate per tutte le esigenze
Mutui Consolidamento Debiti
I mutui per la tua tranquillità
Tassi Mutui
Tutto sui tassi dei mutui
Mutui Agevolati
Una panoramica sui mutui più vantaggiosi
Preventivi Mutuo
Conosci in anticipo le tue spese
Altri tipi di Mutuo
Categorie di mutui particolari
Altri Aspetti del Mutuo
Altri aspetti da conoscere nella valutazione di un mutuo
Risorse Utili
Alcuni link per approfondire l'argomento mutuo on line
|
Spread Mutuo
Uno dei concetti fondamentali da comprendere per effettuare una scelta consapevole del mutuo è lo Spread.
Attenzione però! Molti utenti meno esperti si limitano a valutare questo parametro tralasciando altri concetti chiave essenziali nella scelta di un mutuo.
In questa pagina, oltre a chiarire il concetto di spread mutuo, riportiamo un breve glossario da tenere in considerazione nelle valutazioni delle offerte mutui.
Spread. È la maggiorazione rispetto al parametro cui è indicizzato un mutuo.
Euribor. È il tasso a cui avvengono le transazioni in euro a breve termine (da un giorno a un anno) tra banche. È fissato ogni giorno di apertura dei mercati finanziari e varia in funzione delle durate. Accanto al termine Euribor a volte appaiono i numeri 365 o 360: si tratta dei giorni annui sulla cui base avviene il calcolo degli interessi. L'Euribor 360 è quindi leggermente più basso. Di norma, se non c'è indicazione, il calcolo avviene su 365 giorni. L'Euribor più lo spread sono la base per il calcolo delle rate dei mutui a tasso variabile, rate che cambiano a ogni scadenza proprio perché la quota interessi viene calcolata sul tasso Euribor definito nel contratto. Quasi rutti i siti finanziari che contengono informazioni sui mutui riportano il valore aggiornato dei tassi dì mercato.
Euroirs. È il tasso dello swap (letteralmente: baratto) in euro; gli swap sono contratti con cui le banche scambiano denaro a tasso fisso con denaro a tasso variabile. Serve agli istituti che stipulano mutui a tasso fisso per coprirsi dai rischi di oscillazioni del costo del denaro. L'Euroirs prevede durate da 2 a 30 anni. Quando una banca indica tra le sue condizioni che i tassi fissi sono indicizzati a Euroirs della stessa durata del mutuo più uno spread, significa che il tasso sarà calcolato il giorno della stipula del contratto sulla base dell'Euroirs del momento. Ma poi rimarrà sempre quello, indipendentemente dall'andamento successivo del parametro di riferimento. Quasi rutti i siti finanziari che contengono informazioni sui mutui riportano il valore aggiornato dell'euroirs.
Ltv: Loan to value. È il rapporto tra la cifra prestata dalla banca e il valore del bene dato in garanzia: se si chiedono 80.000 euro per un immobile da 100.000 il valore Ltv è 80; se la casa ne vale 160.000 Ltv è uguale a 50. Per Ltv fino a 80 le condizioni delle banche cambiano di poco anche se ovviamente più è basso il livello di Ltv più è facile ottenere il mutuo e una riduzione sul tasso. Quando Ltv va sopra 80, invece il tasso sale, anche di molto, perché il mutuo è concedibile solo in presenza di garanzie ulteriori rispetto all'ipoteca. In genere si accende una polizza assicurativo il cui costo viene scaricato sul tasso applicato al cliente.