Mutuo on line: Indice
Mutuo online
Tutte le informazioni sul mutuo a portata di clic
Mutuo per la casa
Guida ai mutui per acquistare casa
- Mutui Acquisto casa
- Calcola Mutuo Casa
- Mutui Casa Agevolati
- Mutuo Casa 100
- Preventivo Mutuo Casa
- Mutuo Ristrutturazione Casa
Migliori Mutui
Offerte aggiornate per tutte le esigenze
Mutui Consolidamento Debiti
I mutui per la tua tranquillità
Tassi Mutui
Tutto sui tassi dei mutui
Mutui Agevolati
Una panoramica sui mutui più vantaggiosi
Preventivi Mutuo
Conosci in anticipo le tue spese
Altri tipi di Mutuo
Categorie di mutui particolari
Altri Aspetti del Mutuo
Altri aspetti da conoscere nella valutazione di un mutuo
Risorse Utili
Alcuni link per approfondire l'argomento mutuo on line
|
Mutuo Facile !
Cerchiamo di comprendere nel modo più chiaro possibile cosa realmente rappresenta ed implica un contratto di mutuo. Queste nozioni devono essere comprese ed assimilate prima di avventurarsi nella ricerca di un mutuo on line.
Mutuo è il termine giurìdico usato per indicare qualsiasi forma di prestito, sìa quello di entità modesta, stipulato con un parente o un amico, sia nel caso in cui sì vada in banca a chiedere del denaro per acquistare un immobile.
Chi chiede il mutuo è detto mutuatario, chi lo concede è detto mutuante.
L'accordo tra mutuante e mutuatario per l'erogazione del mutuo è un contratto.
In particolare, è un contratto reale, che si perfeziona con la consegna della cosa. E' altresì un contratto ad effetti reali, poiché trasferisce la proprietà delle cose (soldi, ma non solo soldi) date in mutuo al mutuatario, che diventano parte del suo patrimonio, confondendosi con esso.
Dal punto di vista giuridico il mutuo è un contratto con obbligazione di una sola parte, ovvero il mutuatario deve restituire il denaro e pagare gli interessi. Dal punto di vista economico ciascuna delle partì (mutuatario e mutuante) si assume l'onere di una prestazione. Il mutuante concede la disponibilità del denaro o delle cose per un certo lasso di tempo, mentre il mutuatario si impegna al pagamento degli interessi ed alla restituzione del capitale.
Il mutuo bancario è un prestito erogato dalle banche di solito di impone significativo, a fronte di una garanzia. E' oggi la forma più diffusa di mutuo. Il mutuo può essere utilizzato per l'acquisto della casa ed in particolare dell'abitazione principale: questa è una forma di mutuo fondiario.
Un particolare mutuo è quello detto di scopo che si ha se il mutuatario è vincolato a un determinato impiego della somma mutuata, che può essere indicato dalla legge, e allora parliamo di mutuo di scopo legale, o
dalla volontà delle parti, e allora è un mutuo di scopo volontario. Per la finalità e vincolo della destinazione del finanziamento si possono infatti distinguere: il mutuo edilizio, concesso per finanziare la costruzione di immobili; il mutuo per la ristrutturazione, concesso per finanziare la ristrutturazione di immobili; il mutuo per liquidità, concesso per esigenze di liquidità.
Il contratto di mutuo stipulato con un amico non ha bisogno di forma scritta (è sufficiente e necessario, come si è visto, la consegna della cosa) ma, quando il mutuo viene chiesto ad una banca o a una finanziaria, il contratto deve essere redatto per iscritto (come tutti i contratti stipulati con le banche) ed è predisposto dalla stessa banca. Quando il mutuo riguarda l'acquisto di un immobile si parla di mutuo immobiliare o ipotecario.
Infatti, viene costituita una garanzia ipotecaria: l'atto contiene il contratto di mutuo e la contestuale costituzione di ipoteca sull'immobile. Questo atto deve essere stipulato davanti al notaio,il quale cura l'iscrizione dell'ipoteca nei registri immobiliari.