Mutuo on line: Indice
Mutuo online
Tutte le informazioni sul mutuo a portata di clic
Mutuo per la casa
Guida ai mutui per acquistare casa
- Mutui Acquisto casa
- Calcola Mutuo Casa
- Mutui Casa Agevolati
- Mutuo Casa 100
- Preventivo Mutuo Casa
- Mutuo Ristrutturazione Casa
Migliori Mutui
Offerte aggiornate per tutte le esigenze
Mutui Consolidamento Debiti
I mutui per la tua tranquillità
Tassi Mutui
Tutto sui tassi dei mutui
Mutui Agevolati
Una panoramica sui mutui più vantaggiosi
Preventivi Mutuo
Conosci in anticipo le tue spese
Altri tipi di Mutuo
Categorie di mutui particolari
Altri Aspetti del Mutuo
Altri aspetti da conoscere nella valutazione di un mutuo
Risorse Utili
Alcuni link per approfondire l'argomento mutuo on line
|
Mutui Giovani
Per i giovani può essere un po' più difficile trovare un mutuo ideale: unn caso particolare riguarda le richieste di mutuo dei cosiddetti lavoratori atipici.
Atipico è un termine ormai di uso comune per indicare chi non ha un posto di lavoro con un contratto a tempo indeterminato, molto spesso sono i più giovani. La precarietà della situazione lavorativa rende questa categoria di lavoratori più rischiosa agli occhi delle banche non potendo (ovviamente) dimostrare un lavoro che abbia continuità e sicurezza, da qui la maggiore difficoltà nella ricerca di unmutuo per i giovani.
La legge Biagi aveva il fine di facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro, favorendo innovative tipologie di contratti per l'ordinamento italiano, come ad esempio i contratti a progetto.
Possiamo però osservare che i risultati della legge sono stati piuttosto diversi da quelli dichiarati di rendere più semplice l'ingresso nel mondo del lavoro ai giovani e a quanti cercano un impiego di prima occupazione. Le statistiche implacabilmente riportano che si è acuito il numero dei lavoratori precari, legati alle aziende con le svariate nuove tipologie contrattuali. Quelle che sulla carta si presentano come semplici "collaborazioni", in
realtà spesso celano veri e propri rapporti di lavoro subordinato.
Le banche generalmente richiedono ai giovani che richiedono un mutuo in condizione di precariato, tassi dì interesse più elevati (tasso maggiorato), giustificandoli con i possibili maggiori rischi di insolvenza.
Ai più giovani alla ricerca di un mutuo sono richieste spesso anche garanzie aggiuntive, oltre all'ipoteca sull'immobile, come ad esempio una fideiussione, in cui i garanti spesso sono i genitori del richiedente o altri familiari.
A fronte della situazione precaria di molti giovani, Stato e Regione hanno costituito dei fondi di garanzia, che hanno l'obiettivo di assicurare la solvibilità dei lavoratori precari.
Un recente esempio di fondo pubblico di garanzia dedicato ai mutui è il cosiddetto Fondo di Solidarietà inserito dalla Manovra Finanziaria 2008, che prevede la possibilità di sospendere temporaneamente il pagamenti delle rate per non più di due volte e per un periodo massimo non superiore ai 18 mesi.
In realtà, la dotazione economica di questo fondo, 20 milioni di euro per il biennio 2008 - 2009, sembra piuttosto misera rispetto al più ampio fenomeno delle difficoltà delle famiglie di far fronte alla crescita delle rate dei mutui. In ogni caso questa iniziativa è rimasta sulla carta, mancando il decreto di attuazione.