Mutuo on line: Indice
Mutuo online
Tutte le informazioni sul mutuo a portata di clic
Mutuo per la casa
Guida ai mutui per acquistare casa
- Mutui Acquisto casa
- Calcola Mutuo Casa
- Mutui Casa Agevolati
- Mutuo Casa 100
- Preventivo Mutuo Casa
- Mutuo Ristrutturazione Casa
Migliori Mutui
Offerte aggiornate per tutte le esigenze
Mutui Consolidamento Debiti
I mutui per la tua tranquillità
Tassi Mutui
Tutto sui tassi dei mutui
Mutui Agevolati
Una panoramica sui mutui più vantaggiosi
Preventivi Mutuo
Conosci in anticipo le tue spese
Altri tipi di Mutuo
Categorie di mutui particolari
Altri Aspetti del Mutuo
Altri aspetti da conoscere nella valutazione di un mutuo
Risorse Utili
Alcuni link per approfondire l'argomento mutuo on line
|
Mutui Consolidamento Debiti
Si tratta di un vero e proprio mutuo, erogato al fine di estinguere altri finanziamenti, tra i quali porrebbero peraltro esserci anche uno o più mutui precedenti.
Il vantaggio di utilizzare un mutuo per consolidare i debiti sta nel fatto che diventa possibile utilizzare le durate di rimborso e gli importi tipici dei mutui. Con le durate si arriva così fino ai trent'anni, quindi molto più lunghe di quelle accessibili con un prestito. E gli importi possono raggiungere valori ben più considerevoli rispetto a quelli di un prestito, il che fa del mutuo di consolidamento praticamente l'unica soluzione percorribile quando tra i finanziamenti da consolidare sia presente un mutuo di importo residuo elevato e di lunga durata.
Inoltre, grazie alla garanzia rappresentata dall'ipoteca sull'immobile, i tassi d'interesse applicati, per quanto magari superiori a quelli di un tipico mutuo per acquisto casa, saranno decisamente più bassi rispetto a quelli richiesti per un prestito, il che permette di contenere l'importo della rata e il costo degli interessi anche in caso di durate molto lunghe.
Caratteristiche. La principale è rappresentata dall'inevitabile costo maggiore legato alla forma tecnica del mutuo, che prevede assicurazioni obbligatorie sull'immobile, costi amministrativi e notarili, nonché l'iscrizione dell'ipoteca sull'immobile.
La soluzione del mutuo è quindi più consigliabile quando l'importo del finanziamento supera una certa consistenza, in quanto altrimenti le spese complessive legate al mutuo inciderebbero molto sul costo totale dell'operazione e ne modificherebbero la convenienza.
Indicativamente, una soglia minima al di sotto della quale sarebbe preferibile ricorrere a un prestito è quella dei 30-40.000 euro, ma la competitivita del prestito rispetto al mutuo si mantiene fino ai 60.000 euro. Vale la pena ricordare che i prestiti e i mutui di consolidamento possono offrire un'ulteriore opportunità: quella di ottenere della liquidità aggiuntiva rispetto a quanto necessario per rimborsare i finanziamenti residui e i costi connessi, sempre nell'ambito dei limiti di finanziabilità stabiliti dall'istituto erogante.
In questo modo, si ampliano ulteriormente le possibiltà di ricorso al consolidamento, che diventa una soluzione interessante non solo per chi ha difficoltà di pagamento, ma anche per chi intende avere disponibile della liquidità da utilizzare per le proprie necessità.
Articoli correlati:
- Consolidamento Debiti: introduzione
- I problemi derivanti da troppi finanziamenti
- Origine del Mutuo consolidamento debiti
- Quando è utile il mutuo consolidamento debiti?