Mutuo on line: Indice
Mutuo online
Tutte le informazioni sul mutuo a portata di clic
Mutuo per la casa
Guida ai mutui per acquistare casa
- Mutui Acquisto casa
- Calcola Mutuo Casa
- Mutui Casa Agevolati
- Mutuo Casa 100
- Preventivo Mutuo Casa
- Mutuo Ristrutturazione Casa
Migliori Mutui
Offerte aggiornate per tutte le esigenze
Mutui Consolidamento Debiti
I mutui per la tua tranquillità
Tassi Mutui
Tutto sui tassi dei mutui
Mutui Agevolati
Una panoramica sui mutui più vantaggiosi
Preventivi Mutuo
Conosci in anticipo le tue spese
Altri tipi di Mutuo
Categorie di mutui particolari
Altri Aspetti del Mutuo
Altri aspetti da conoscere nella valutazione di un mutuo
Risorse Utili
Alcuni link per approfondire l'argomento mutuo on line
|
Acquisto Mutuo
L'"acquisto" di un mutuo presuppone la corresponsione di interessi passivi calcolati sul capitale in oggetto al contratto di mutuo. Analizziamo più dettagliatamente i concetti di Capitale, Interesse e Montante.
II capitale di un mutuo è una somma di denaro che viene concessa dalla banca e rimborsata dal mutuatario in un determinato periodo di tempo e secondo le modalità previste nel contratto. Il tasso di interesse (o saggio di interesse) rappresenta in termini percentuali (%) il costo del capitale per un dato periodo di tempo (solitamente l'anno). Indica quanta parte della somma prestata debba essere corrisposta in aggiunta come interesse, al termine del periodo di tempo considerato: per questo abbiamo detto che l'interesse quantifica il costo del denaro. Gli interessi rappresentano in termini economici (somma di denaro) l'effettivo costo del capitale per un dato periodo di tempo. Sono calcolati moltiplicando il tasso di interesse per il capitale iniziale.
Il montante è il risultato della somma del capitale e degli interessi maturati in un determinato periodo di tempo. E' il capitale rivalutato.
I mercati finanziari, in ogni istante stabiliscono il valore del costo del denaro e dunque il tasso d'interesse varia nel tempo, continuamente.
I tassi d'interesse dipendono dagli andamenti economici, borsistici e finanziari e sono anche legati alla moneta in cui è denominato il prestito (euro, dollaro, yen ecc). Variano anche in funzione del rischio connesso alla solvibilità del debitore ed in relazione alla durata del prestito. Tassi di interesse troppo elevati, comparativamente a quelli correnti, sono definiti (usurari) e vietati per legge.
L'obiettivo di porre un limite al costo di un prestito è coerente con le considerazioni di sostenibilità e di sviluppo economico di una società moderna. Politici, economisti e giuristi si sono sforzati dì stabilire principi che regolassero il calcolo degli interessi e di contrastare l'usura, cioè l'eccessiva onerosità dei prestiti. I tassi usurai tendono a divenire insostenibili da parte del debitore e, in definitiva, non remunerano il servizio del prestito, ma mirano piuttosto ali'impossessamento dei beni dati in garanzia o, addirittura, dell'intero patrimonio del debitore.
L'usura è un oggettivo impedimento allo sviluppo economico di una comunità ed il legislatore persegue penalmente chi applica interessi usurari.